SCIACCA – Dall’1 agosto al 14 dicembre 2025, il Teatro Popolare Samonà di Sciacca apre le sue porte a una mostra di respiro internazionale che promette di lasciare il segno: “Caravaggio – Tra l’oscurità e la luce”. Un evento culturale di straordinaria rilevanza che rappresenta non solo un omaggio al genio rivoluzionario del Merisi, ma anche una svolta per l’identità artistica e culturale della città.

Frutto di un lungo e determinato lavoro di organizzazione e sinergia tra enti locali e promotori culturali, l’esposizione si inserisce in un circuito artistico di prestigio, proiettando Sciacca su un palcoscenico nazionale e internazionale. Non si tratta solo di un’occasione per ammirare opere o riproduzioni fedeli del maestro della luce e del chiaroscuro, ma anche di un’opportunità per riscoprire il valore della bellezza e dell’arte come strumento di rinascita e promozione territoriale.

Il Teatro Samonà, gioiello architettonico spesso trascurato, torna così protagonista e si trasforma in un vero e proprio polo culturale del comprensorio, capace di attrarre visitatori, studiosi, appassionati e curiosi. La mostra, oltre a presentare il percorso artistico di Caravaggio, sarà arricchita da installazioni multimediali, visite guidate, laboratori didattici e conferenze tematiche, con l’intento di coinvolgere scuole, famiglie e turisti.

Un’iniziativa che dà lustro alla città e che – ci si augura – possa essere il primo passo di una stagione culturale stabile e ambiziosa, capace di rilanciare Sciacca come vera capitale della cultura nel cuore della Sicilia occidentale. L’arte, come insegna Caravaggio, nasce spesso dall’ombra: oggi a Sciacca può tornare a splendere.

WhatsApp Facebook Messenger Copia link Telegram X.com LinkedIn Pinterest Email