BOSTON – Nel cuore del North End, il quartiere storico italiano della capitale del Massachusetts, il 115° Fisherman’s Feast torna quest’anno da giovedì 14 agosto a domenica 17 agosto 2025, confermandosi come la festa italiana ininterrotta più antica della North End di Boston. Le sue origini risalgono al 1910, quando emigranti siciliani portarono con sé la devozione alla Madonna del Soccorso di Sciacca, iniziando questa tradizione che ha attraversato oltre un secolo
La storia di questa tradizione affonda le radici nei primi anni del Novecento, quando pescatori e marinai di Sciacca, approdati a Boston in cerca di lavoro, portarono con sé il culto per la Madonna, protettrice della loro città e della loro vita in mare. Negli anni, la festa è diventata un appuntamento irrinunciabile per i discendenti di quella prima generazione di emigrati, trasformando le strade del North End in un angolo di Sicilia.
Oggi la comunità saccense a Boston non è più numerosa come un tempo, complice lo spostamento verso i sobborghi e i cambiamenti urbanistici del quartiere, ma la fede e il senso di appartenenza restano intatti. La chiesa di Saint Leonard continua a essere un punto di riferimento, così come le associazioni nate per preservare le tradizioni e trasmetterle alle nuove generazioni.
Tra i volti simbolo di questa devozione spicca Pascal Gangi, ingegnere e artista originario di Sciacca, residente a Revere. Negli ultimi anni, Gangi ha firmato alcune delle creazioni più spettacolari che accompagnano la processione della Madonna: carri allegorici che uniscono tecnica e fantasia, raffiguranti scene di mare, barche di pescatori e personaggi del folklore saccense, come Peppe Nappa, Re del Carnevale. «Peppe Nappa arriva a Sciacca su una barca, portando gioia e felicità – racconta Gangi – e a Boston porta lo stesso spirito».
Il North End, con le sue strade strette, le chiese storiche, le botteghe e le pasticcerie italiane, rimane la cornice ideale di questo rito collettivo. Ogni estate, la comunità saccense e quella italo-americana si riuniscono per celebrare la Madonna del Soccorso, trasformando la festa in un ponte tra passato e presente, tra la Sciacca di ieri e la Boston di oggi.
Più che una semplice ricorrenza religiosa, il Fisherman’s Feast è il simbolo di una memoria condivisa che resiste al tempo e alla distanza, mantenendo vivo un legame d’amore e di fede che nemmeno l’oceano è riuscito a spezzare.
- Nel 2021, Pascal organizzò la creazione di due straordinari gallegianti (floats) per la processione del Fisherman’s Feast della Madonna del Soccorso di Sciacca. Uno rappresentava un pescespada che nuotava in una barriera corallina, richiamo ai mari siciliani; l’altro un pescatore a bordo della barca “Ray Bono”, in omaggio a un capitano della confraternita della Madonna.
- Con la sua esperienza di ingegnere meccanico, Gangi impiegò due anni, insieme a una decina di amici, per dar vita a strutture alte 12–15 piedi (circa 4–5 metri), usando legno, rete metallica, polistirolo e cartapesta, molte delle quali dotate anche di movimento meccanico.
- Il float dedicato a Peppe Nappa, celebre re del Carnevale di Sciacca, raffigurato su una catasta di reti e pesci, era pensato come simbolo di allegria. A detta dello stesso Gangi, “Peppe Nappa arriva a Sciacca su una barca, portando gioia e felicità del Carnevale a Boston.”
Così, Pascal Gangi fonde arti, memoria e appartenenza comunitaria, dando vita a pezzi che rendono visibile il sentimento dei saccensi bostoniani durante il loro momento più sacro.
Il North End è da sempre il cuore pulsante della cultura italo-americana a Boston. La sua identità — ben documentata nella storia degli italiani nella città — si è costruita tra chiese come St. Leonard’s, attività commerciali, associazioni di mutuo soccorso, e soprattutto feste religiose che trasformano le strade in palcoscenici viventi.
Un laboratorio culturale dove innovazione e memoria convivono: artisti come Gangi, associazioni come la Little taste fo Sicily, o le stesse processioni trasformano il quartiere in un luogo di dialogo tra passato siciliano e presente americano.
Le feste religiose, come il Fisherman’s Feast, il Feast of St. Anthony o quello della Madonna Della Cava, mantengono viva una tradizione transgenerazionale.
Programma ufficiale
- Giovedì 14 agosto, ore 18:00: Processione inaugurale dalla Fisherman’s Club fino al Christopher Columbus Waterfront Park, con la benedizione delle acque.
- Venerdì 15 agosto: Spettacoli in stile Carnevale e intrattenimenti musicali.
- Sabato 16 agosto: Attività per famiglie, DJ set, performance dal vivo, e la settima edizione del Best Meatball Competition, con chef locali a confronto.
- Domenica 17 agosto, ore 9:00: Santa Messa solenne presso la chiesa di Saint Leonard in onore della Madonna del Soccorso di Sciacca.
- A seguire alle 12:30: Superba processione della Madonna lungo le vie della North End, accompagnata da bande musicali.
- Alle 21:00: Il celebre e magico “Flight of the Angel”, definito da National Geographic come “uno spettacolo da non perdere”, con angeli sospesi che discendono verso la Madonna tra coriandoli e applausi.
- Chiusura, ore 22:30 circa: Rientro della statua della Madonna nella sua cappella permanente e l’estrazione finale della lotteria con premio da 2.000 $.
Intrattenimento e nuove misure
Durante l’intero weekend, l’evento offre:
- Concerti dal vivo, esibizioni con tema italiano, DJ set e attività per bambini.
- Cooking demonstrations sponsorizzate da Pastene, con chef come Kenny Palazzolo che mostrano ricette e suggerimenti pratici.
- Cibo tradizionale italiano, stand artigianali e un beer garden (con Samuel Adams e Sun Cruiser).
- Concorso per il miglior supplizio di pasta, mercato delle luminarie e tanto altro.
Per garantire sicurezza e un’atmosfera familiare, nel 2025 sono stati potenziati i controlli: tre checkpoint di sicurezza, ispezione di borse, divieto di ingressi con bottiglie o liquidi esterni e restrizioni per minori non accompagnati.

