Nel cuore della foresta amazzonica, una serie di gru è stata installata non per progetti di costruzione, ma per studiare e proteggere l’ecosistema. Queste strutture fanno parte del progetto AmazonFACE, situato a circa 80 chilometri da Manaus, in Brasile. L’iniziativa ha l’obiettivo di ricreare l’atmosfera del futuro, rilasciando anidride carbonica tra gli alberi per analizzare come la foresta reagirà ai cambiamenti climatici.
Scienziati, posizionati sulle chiome degli alberi, monitorano in tempo reale il consumo d’acqua, la resistenza delle foglie e la salute degli alberi. Carlos Alberto Quesada, coordinatore dell’Istituto Nazionale di Ricerca Amazonica (INPA), spiega che il rilascio di CO₂ è fondamentale per studiare i processi ecologici che subiranno modifiche nel tempo.
Gustavo Carvalho, un forestale coinvolto nel progetto, sottolinea l’importanza dei sensori, che consentono di monitorare la risposta della foresta ogni dieci minuti. Questo approccio permette di comprendere come ogni albero reagisce ai cambiamenti ambientali e di riscrivere la sua storia ecologica.

