La notte tra il 5 e il 6 novembre, la “Luna del Castoro” ha offerto uno spettacolo straordinario nei cieli di Venezia. Questo fenomeno, noto come Superluna, si verifica quando la Luna piena coincide con il perigeo, il punto in cui si trova alla minima distanza dalla Terra. In questa occasione, il disco lunare appare più grande e luminoso del consueto.
Il termine “Luna del Castoro” ha origini nella tradizione nordamericana, che associa questo periodo dell’anno all’attività intensa dei castori nella costruzione delle loro dighe in vista dell’inverno. Durante l’anno, si possono osservare mediamente da tre a quattro superlune. L’ultima di questo tipo nel 2025 è prevista per il 4 dicembre.

