**Incontri filosofici a Empedocle: parte “Sphairos” ad Agrigento**
AGRIGENTO – Dal 28 al 31 ottobre si svolgerà la prima edizione di “Sphairos – incontri filosofici nei luoghi di Empedocle”, un evento organizzato dal Centro culturale “Pier Paolo Pasolini” e finanziato dal ministero della Cultura e dalla Fondazione Agrigento 2025. Questa iniziativa, parte del programma ufficiale di Agrigento Capitale italiana della Cultura, avrà come tema centrale “Dentro e fuori dalla caverna di Platone”.
L’evento prevede una serie di lectio e dibattiti, coinvolgendo attivamente studenti di diverse scuole locali, tra cui il Liceo Classico e Musicale “Empedocle” e il Liceo Scientifico “Raffaello Politi”. La giornata del 28 ottobre sarà dedicata esclusivamente agli studenti, mentre la giornata inaugurale del 29 ottobre, aperta al pubblico, si terrà al teatro “Pirandello”. La conferenza di apertura sarà tenuta dall’archeologa Maria Concetta Parello, seguita da una lectio del filosofo Massimo Cacciari.
La chiesa di San Pietro ospiterà eventi pomeridiani, tra cui la conferenza-spettacolo “La Caverna di Platone con altri occhi”. L’ingresso è gratuito e l’iniziativa è considerata un progetto fondamentale per la candidatura di Agrigento a Capitale della Cultura. La presidente della Fondazione Agrigento 2025, Maria Teresa Cucinotta, ha sottolineato l’importanza di questi eventi per la città, mentre Maurizio Masone, presidente del Circolo culturale Pier Paolo Pasolini, ha evidenziato il significato culturale dell’iniziativa.