Il Comune di Sciacca, insieme ad altri centri del territorio, sarà beneficiario di una serie di interventi finanziati nell’ambito dei progetti SIRU Sicilia Occidentale, con risorse destinate alla sicurezza del territorio, alla valorizzazione ambientale e culturale e al potenziamento delle dotazioni per la Protezione civile. Lo ha annunciato l’assessore Francesco Dimino durante una conferenza stampa svoltasi stamani presso il palazzo municipale.

Gli interventi a Sciacca

Tra i progetti principali che riguardano direttamente la città, spicca la messa in sicurezza del Viale delle Terme e della zona Coda della Volpe, con un investimento di 965 mila euro. L’intervento rientra nella misura 2.4.1/A e mira a contrastare fenomeni di dissesto idrogeologico e di erosione, da anni una delle criticità più avvertite nel tessuto urbano saccense.

Un altro progetto riguarda l’area portuale di via Gaie di Garaffe, nel quartiere Stazzone, con un finanziamento di 500 mila euro. L’obiettivo, secondo la misura 3.2.5, è garantire la messa in sicurezza e la valorizzazione di un’infrastruttura fondamentale per la vita economica e sociale del borgo marinaro.

Ambiente e biodiversità

Un capitolo importante è quello legato alla salvaguardia dell’ambiente. Con il progetto “Ecosistemi in connessione: il piano per la biodiversità e la fruizione consapevole della costa di San Marco”, saranno investiti 550 mila euro tra Sciacca, Maragani e Bertolino di Menfi. L’iniziativa punta a tutelare aree di grande pregio naturalistico e a incentivare una fruizione rispettosa delle risorse marine e terrestri.

Progetti sovracomunali

Sciacca figura come capofila in due progetti che coinvolgono diversi comuni della Valle del Belice e del comprensorio.

  • “Ricami di Pietra e Luce – Merletti Incantati”, dal valore di 777 mila euro, rivolto alla rivitalizzazione dei luoghi della cultura e degli spazi collettivi a fini culturali e sociali. Coinvolti anche Menfi, Santa Margherita Belice, Caltabellotta, Sambuca di Sicilia e Montevago.
  • “La Valle dei Sensi – Comunità che accolgono, territori che raccontano”, per un importo di 950 mila euro, che mira a valorizzare il patrimonio identitario e le esperienze comunitarie di Sciacca, Menfi, Santa Margherita Belice, Caltabellotta, Sambuca di Sicilia, Montevago e Poggioreale.

Dotazioni per la Protezione civile

Non solo opere infrastrutturali e culturali: i fondi prevedono anche il rafforzamento dei mezzi a disposizione della Protezione civile. Ogni comune riceverà un mezzo carrellato con gruppo elettrogeno e torre faro, mentre ai gruppi più strutturati saranno assegnati anche un drone antincendio e un pick-up, strumenti fondamentali per affrontare emergenze e incendi boschivi.

Una spinta per il territorio

Gli interventi complessivi superano i 3,5 milioni di euro e rappresentano una boccata d’ossigeno per un territorio che, tra dissesto idrogeologico, necessità di infrastrutture moderne, tutela ambientale e promozione culturale, attendeva da tempo risorse concrete.

WhatsApp Facebook Messenger Copia link Telegram X.com LinkedIn Pinterest Email