Sciacca sarà destinataria di una serie di finanziamenti nell’ambito della Politica di Coesione 2021-2027, grazie alla programmazione condivisa all’interno della piattaforma SIRU Sicilia Occidentale – Area Sud, che coinvolge complessivamente 23 Comuni.
I progetti approvati riguardano diversi ambiti, dalla messa in sicurezza del territorio alla valorizzazione culturale, fino alla tutela ambientale delle aree costiere.
Gli interventi previsti
950.000 euro per la messa in sicurezza del Viale delle Terme e della zona di Coda della Volpe;
500.000 euro per un intervento nell’area portuale di Via Gaie di Garaffe e nel quartiere Stazzone;
Il Festival itinerante “Ricami di Pietra e Luce – Merletti Incantati”, che vedrà Sciacca coinvolta insieme a Menfi, Santa Margherita Belice, Caltabellotta, Sambuca di Sicilia e Montevago;
Il progetto “La Valle dei Sensi – Comunità che accolgono, territori che raccontano”, che unisce Sciacca ad altri centri del territorio (Menfi, Santa Margherita Belice, Caltabellotta, Sambuca di Sicilia, Montevago e Poggioreale);
550.000 euro destinati al piano “Ecosistemi in connessione: biodiversità e fruizione consapevole della Costa San Marco, Maragani e Bertolino”, realizzato in partenariato con il Comune di Menfi.
Obiettivi degli investimenti
Secondo quanto illustrato nella programmazione, le risorse sono finalizzate a rendere Sciacca una città più sicura, grazie agli interventi infrastrutturali, ma anche più sostenibile e protagonista nei percorsi culturali e turistici della Sicilia occidentale.
Gli interventi si inseriscono in un pacchetto complessivo che mira a trasformare le opportunità della Politica di Coesione europea in azioni concrete di sviluppo per il territorio e per i cittadini.

