La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato che l’Italia sta mostrando segnali di solidità e crescita, in grado di affrontare le difficoltà economiche meglio di altre nazioni europee. In un messaggio all’assemblea di Federmanager, Meloni ha attribuito il merito di questo successo alle imprese e ai lavoratori, sottolineando il ruolo del governo nel mantenere i conti in ordine e nel creare un ambiente favorevole alla produzione di ricchezza e occupazione.
La legge di bilancio per il 2026, ha spiegato la premier, si inserisce in un percorso di continuità con le precedenti e prevede misure concrete per sostenere l’occupazione e le imprese. Tra queste, la continuità del credito d’imposta per la Zes Unica per il triennio 2026-2028, la sterilizzazione delle plastic e sugar tax, il rifinanziamento della Nuova Sabatini e la reintroduzione del super e dell’iper-ammortamento, finalizzati a promuovere l’innovazione tecnologica.
Meloni ha evidenziato che questi provvedimenti rappresentano una strategia per consolidare il percorso di crescita e sviluppo intrapreso dall’Italia negli ultimi anni, pur riconoscendo che resta ancora molto lavoro da fare. Ha concluso affermando che il governo non affronta questa sfida da solo.

