L’ultima Superluna del 2025 è apparsa nel cielo di Sydney, visibile in tutta la sua bellezza sopra i palazzi che si affacciano su Bondi Beach. Numerosi spettatori si sono riuniti lungo il lungomare per osservare e immortalare l’evento.
Questa Superluna, nota come “Superluna del Castoro”, è stata la più vicina alla Terra dell’anno, a circa 356.800 chilometri di distanza, quasi 30.000 chilometri in meno rispetto alla distanza media. La coincidenza della luna piena con il perigeo, il punto di minima distanza dalla Terra, ha fatto sì che il satellite apparisse leggermente più grande e luminoso, con un incremento di luminosità fino al 14% rispetto alle misurazioni standard.
Secondo fonti dell’Unione Astrofili Italiani e del Virtual Telescope Project, il termine “Superluna” non ha un riconoscimento scientifico ufficiale; gli astronomi preferiscono il termine “luna piena al perigeo”. Tuttavia, l’espressione è entrata nel linguaggio comune, evocando l’emozione dell’evento, accentuata dall’illusione ottica che si verifica all’orizzonte, quando la luna sembra ingrandirsi al suo sorgere.

