L’Istat ha dichiarato che la manovra da 16 miliardi del 2026 avrà un impatto trascurabile sull’economia italiana nel primo anno di applicazione e un impatto modesto nei successivi anni 2027-28. La manovra sarà finanziata principalmente con tagli alla spesa pubblica e misure sulle entrate. Il governo, nel tentativo di mantenere il deficit sotto controllo, ha deciso di adottare misure limitate e simboliche. Il 14 ottobre è previsto che il Consiglio dei ministri discuta la legge di bilancio, che si concentrerà su interventi come il taglio dell’Irpef e il sostegno alle imprese. I partiti della maggioranza presentano richieste diverse, con la Lega che propone una nuova “pace fiscale”, Forza Italia che chiede estensioni del taglio dell’Irpef e Fratelli d’Italia che si oppone a proposte costose. Il governo valuta anche un intervento sulle pensioni per evitare l’aumento dell’età pensionabile nel 2027. Gli incontri con le parti sociali sono previsti per discutere le linee guida della manovra economica.
L’Istat frena sulla manovra: “Impatto nullo su Pil nel 2026, minimo nel 2027-28”
Di TRS Notizie
Ott 7, 2025