I ricercatori hanno avviato un progetto innovativo per registrare i suoni del mare, analizzando le interazioni tra fauna marina e attività umane. Tra i protagonisti del progetto c’è la Prof.ssa Alessia Tricomi, coordinatrice del Progetto Vongola, che ha sottolineato l’importanza di comprendere come i suoni naturali, come il crepitio dei gamberetti, possano fornire informazioni preziose sullo stato degli ecosistemi marini.

Concetto Spampinato, Professore di Intelligenza artificiale all’Università di Catania, ha spiegato come le tecnologie moderne possano essere utilizzate per analizzare e interpretare questi suoni, contribuendo a una migliore gestione delle risorse marine. Le registrazioni audio sono fondamentali per monitorare gli effetti delle trivellazioni e di altre attività industriali sull’ambiente marino.

Il progetto mira a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alla salute degli oceani e alla necessità di proteggere la biodiversità. I risultati delle ricerche potrebbero avere un impatto significativo sulle politiche di conservazione e sulla sostenibilità delle pratiche di pesca.

WhatsApp Facebook Messenger Copia link Telegram X.com LinkedIn Pinterest Email