Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge sulla sicurezza sul lavoro che introduce, tra le altre misure, il badge digitale di cantiere per i dipendenti delle imprese in appalto e subappalto. Questo badge, dotato di un codice univoco anticontraffazione, servirà come tessera di riconoscimento. Inoltre, le sanzioni per le violazioni delle norme di sicurezza sono raddoppiate, arrivando fino a 12mila euro, rispetto al precedente importo pari al 10% della commessa. Il decreto prevede anche nuove assunzioni per l’Ispettorato del lavoro.

Tuttavia, il segretario generale della Fillea Cgil, Antonio Di Franco, ha espresso dubbi sull’efficacia del provvedimento, sottolineando che non potrà prevenire ulteriori vittime. Ha evidenziato che, sebbene l’introduzione del badge sia un passo positivo, permangono questioni irrisolte, come la necessità di una maggiore regolamentazione sui subappalti e l’istituzione di una Procura nazionale per i reati legati alla salute e sicurezza sul lavoro. Di Franco ha anche lamentato la mancanza di risposte per i familiari delle vittime, che si trovano spesso senza supporto legale e senza indennizzi adeguati.

WhatsApp Facebook Messenger Copia link Telegram X.com LinkedIn Pinterest Email