La settimana in corso presenta un cambiamento significativo nel meteo italiano. Dopo un inizio caratterizzato da sole e temperature miti, l’Italia si prepara a un peggioramento delle condizioni atmosferiche. L’ultima perturbazione di ottobre, in fase di allontanamento verso i Balcani, continuerà a influenzare il tempo, con piogge che interesseranno soprattutto il Centro-Sud e la possibilità di temporali locali. Le temperature, sebbene in calo, rimarranno relativamente miti grazie ai venti meridionali.

Oggi, 31 ottobre, le piogge colpiranno in particolare il Nord-Est, con un focus su basso Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma si prevede un esaurimento delle precipitazioni nel pomeriggio. Le regioni centrali tirreniche e il Sud saranno nuovamente interessate, con un incremento delle piogge nel pomeriggio, specialmente in Sicilia.

In Toscana, è stata emessa un’allerta gialla a causa di un’ondata di maltempo che ha causato oltre 100 interventi dei Vigili del Fuoco nella provincia di Pisa, con danni da allagamenti e alberi caduti. Gli ospedali pisani hanno subito infiltrazioni d’acqua, costringendo a rallentamenti nelle attività. Disagi anche nel Pistoiese, dove i Vigili del Fuoco hanno soccorso persone intrappolate in auto allagate.

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, con allerta arancione in Calabria e gialla in altre otto regioni, tra cui Basilicata, Puglia e Campania. Le autorità locali sono in contatto con il Dipartimento per monitorare la situazione e attivare i sistemi di protezione civile necessari.

WhatsApp Facebook Messenger Copia link Telegram X.com LinkedIn Pinterest Email