La questione dei Crateri Silvestri a pagamento sul vulcano Etna sta generando polemiche sul ruolo del Parco dell’Etna. L’imprenditore Francesco Russo Morosoli ha deciso di chiudere l’accesso a chi non paga un ticket di 5 euro per visitare l’area, suscitando critiche da parte di guide e associazioni ambientaliste.

La zona in questione rientra nei confini del sito patrimonio Unesco e del Parco dell’Etna, sollevando dibattiti sulle responsabilità dell’ente di tutela. Il sindaco di Belpasso propone l’esproprio per pubblica utilità dei crateri, sottolineando l’importanza di proteggere l’integrità del sito Unesco.

La nomina del prossimo presidente del Parco dell’Etna, presumibilmente Massimiliano Giammusso, è attesa a breve. Le inefficienze del parco regionale hanno portato a richieste di istituire un ente nazionale, supportate da parlamentari siciliani di diverse fazioni politiche.

WhatsApp Facebook Messenger Copia link Telegram X.com LinkedIn Pinterest Email