Il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana respinge il ricorso del Comune di Agrigento riguardante un permesso di costruire convenzionato. La decisione sottolinea la legittimità di tale permesso come soluzione per superare l’immobilismo burocratico dovuto alla mancanza di piani attuativi. La sentenza evidenzia la necessità di superare l’inerzia amministrativa e riconosce la validità dell’area in questione nonostante la mancanza di un piano esecutivo, giudicando irragionevole la richiesta del Comune di un piano mai realizzato. La decisione valorizza l’articolo 20 della legge regionale siciliana 16 del 2016, che disciplina il permesso di costruire convenzionato come strumento agile per l’attuazione della pianificazione urbanistica.

WhatsApp Facebook Messenger Copia link Telegram X.com LinkedIn Pinterest Email