La Cassazione si è espressa sul caso Garlasco riguardante Alberto Stasi, unico detenuto per l’omicidio di Chiara Poggi. Stasi ha ottenuto la semilibertà, confermata dalla sentenza del luglio scorso, a seguito di un percorso di risocializzazione valutato positivamente dai responsabili penitenziari. La Procura Generale di Milano aveva presentato un ricorso contro questa decisione, basato su un’intervista televisiva di Stasi durante un permesso premio. Tuttavia, la Cassazione ha respinto il ricorso, sostenendo che l’intervista non ha compromesso il percorso di trattamento di Stasi. Sono state rilevate alcune “criticità residue di personalità”, ma la Sorveglianza ha ritenuto che non fossero tali da impedire la semilibertà. La Procura generale contestava anche la presenza di criticità non superate, ma la Cassazione ha sostenuto che la valutazione della Sorveglianza è stata coerente e non lacunosa.
Caso Garlasco, Cassazione su Stasi: sta risocializzando, percorso positivo ma “criticità residue”
Di TRS Notizie
Ott 14, 2025