L’Aula della Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge per la riforma dell’esame di Stato delle scuole superiori, che riprende la denominazione di “esame di Maturità”. Il provvedimento ha ottenuto 138 voti favorevoli, 91 contrari e 9 astenuti.
La nuova normativa stabilisce che gli studenti dovranno affrontare tutte le prove, inclusa quella orale, per poter superare l’esame. Durante il colloquio, gli studenti saranno interrogati su quattro materie, le quali saranno designate dal ministero dell’Istruzione nel mese di gennaio. Le commissioni d’esame saranno composte da due membri esterni e due interni.

