Si avvicina il Black Friday, previsto per il 28 novembre, e gli italiani si preparano a spendere di più rispetto all’anno scorso. Secondo un’indagine di Altroconsumo su oltre 2000 cittadini, la spesa media prevista è di 222 euro a persona, con un incremento rispetto ai 202 euro pianificati nel 2024. Per chi intende acquistare, la cifra sale a 270 euro. Questo segnale di ripresa evidenzia una maggiore fiducia dei consumatori, dopo un biennio caratterizzato da incertezze economiche.
Oltre l’83% degli italiani prevede di partecipare all’evento, con un coinvolgimento particolarmente elevato tra i consumatori sotto i 55 anni. Molti vedono il Black Friday come un’opportunità per anticipare gli acquisti natalizi, ma un terzo degli acquirenti ha ammesso di aver fatto acquisti impulsivi nel 2024, superando il budget previsto. Questo comportamento solleva interrogativi sull’influenza delle promozioni sulle decisioni di acquisto.
Le categorie più ricercate includono abbigliamento, scarpe, accessori e tecnologia, con un crescente interesse per l’arredamento e il miglioramento degli spazi domestici. Le donne tendono a orientarsi verso moda e alimentari, mentre gli uomini si concentrano su elettronica e sport. Nonostante l’ottimismo, la situazione economica e l’inflazione rimangono fattori di cautela per molti consumatori, con oltre un terzo che prevede di ridurre o azzerare le spese.

