Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha conferito a Robert De Niro la Lupa Capitolina, l’onorificenza più prestigiosa della città, durante una cerimonia tenutasi in Campidoglio. L’evento ha visto la partecipazione di una giuria di giovani, composta da dieci ragazzi tra i 14 e i 19 anni, provenienti da diversi istituti scolastici romani. Il riconoscimento è stato assegnato per il valore culturale e artistico della carriera di De Niro, che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema mondiale.
Gualtieri ha sottolineato l’importanza dell’attore, definendolo un artista straordinario capace di attraversare generi e epoche, e un punto di riferimento nel panorama cinematografico contemporaneo. “Consegnargli la Lupa Capitolina significa ringraziarlo per ciò che rappresenta e per il legame profondo che lo unisce a Roma”, ha affermato il sindaco.
De Niro ha espresso la sua gratitudine per il riconoscimento, descrivendo Roma come “un’opera d’arte vivente” e sottolineando il legame personale che ha con la città, data la sua origine italiana. Ha evidenziato come ogni aspetto di Roma racconti una storia e ha ringraziato per l’onorificenza, che considera non solo un riconoscimento personale, ma anche un tributo a tutti coloro che sono ispirati dallo spirito della capitale italiana.

