Richard “Dick” Cheney ha avuto un ruolo cruciale nella politica estera e di sicurezza degli Stati Uniti tra la fine del XX secolo e l’inizio del XXI secolo. Durante la prima guerra del Golfo, mentre era Segretario alla Difesa sotto il Presidente George H. W. Bush, Cheney ha contribuito in modo significativo alla pianificazione e all’esecuzione dell’Operazione Desert Shield e Desert Storm, coordinando un ampio dispiegamento di truppe e una coalizione internazionale. Dopo la liberazione del Kuwait, fu tra coloro che decisero di non invadere Baghdad per rovesciare Saddam Hussein, una scelta dettata dalla volontà di mantenere la stabilità regionale.
Come Vicepresidente di George W. Bush, Cheney si è trovato al centro della risposta americana agli attacchi dell’11 settembre 2001, diventando un simbolo della Guerra al Terrore. In quel frangente, ha operato dal bunker sotterraneo della Casa Bianca, prendendo decisioni strategiche in tempo reale. La sua influenza è stata particolarmente evidente nella Guerra in Afghanistan, dove ha sostenuto un intervento militare diretto contro Al-Qaeda e i Talebani.
Il suo contributo più controverso è stato nella spinta verso l’invasione dell’Iraq nel 2003, sostenendo che Saddam Hussein rappresentasse una minaccia immediata e fosse in possesso di Armi di Distruzione di Massa. Questa convinzione ha alimentato la metafora della “pistola fumante”, giustificando un’azione preventiva. Tuttavia, le ispezioni successive non hanno trovato prove di tali armi.
Un episodio significativo è stato il Nigergate, uno scandalo legato a false affermazioni sull’acquisto di uranio da parte dell’Iraq. L’amministrazione Bush, e Cheney in particolare, utilizzarono queste informazioni per giustificare l’invasione. Quando l’Ambasciatore Joseph Wilson smascherò la falsità di queste affermazioni, l’ufficio di Cheney reagì cercando di screditarlo, rivelando l’identità della moglie di Wilson, Valerie Plame, agente della CIA. Questo episodio ha evidenziato l’uso politico dell’intelligence e il clima di manipolazione delle informazioni durante quel periodo.

