Oggi, lunedì 3 novembre, una perturbazione si sposta verso sud-est, portando piogge e temporali nelle regioni meridionali, in Sicilia e lungo il medio versante adriatico. Al contrario, il resto del Paese vedrà un miglioramento delle condizioni meteorologiche grazie a un aumento della pressione atmosferica. Da martedì, l’anticiclone garantirà tempo stabile e prevalentemente soleggiato fino a giovedì, con temperature superiori alla media e un clima mite. Tuttavia, nelle ore più fredde, si potrebbero formare foschie o nebbie in Pianura Padana e nelle valli interne del Centro. Un peggioramento è previsto tra venerdì e il fine settimana.

Oggi è stata emessa allerta gialla in undici regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto. Le previsioni indicano nuvolosità diffusa nelle regioni centrali, con piogge locali tra Abruzzo e Molise e schiarite in Toscana, Umbria e Marche. Al Sud, il pomeriggio sarà instabile, con possibilità di temporali in Campania, Basilicata e Puglia, e piogge in Sicilia. In Sardegna, il cielo sarà parzialmente nuvoloso.

A causa di una frana provocata dalle recenti piogge, è stata chiusa la strada statale della Cisa ad Aulla, nel comune di Massa-Carrara. Il sindaco ha verificato la situazione sul posto, dove sono intervenute anche le forze dell’ordine per garantire la sicurezza. Si invitano gli automobilisti a utilizzare percorsi alternativi.

In provincia di Como, forti piogge hanno causato il distacco di un fronte franoso nel comune di Brienno, con massi che hanno danneggiato una chiesa locale. I vigili del fuoco sono intervenuti per gestire la situazione.

WhatsApp Facebook Messenger Copia link Telegram X.com LinkedIn Pinterest Email