Nel 2024, il reddito disponibile lordo reale pro capite delle famiglie italiane ha mostrato una leggera crescita rispetto al 2023, ma rimane inferiore a quello del 2008, un caso unico in Europa insieme alla Grecia. Secondo il report di Eurostat, l’indice del reddito disponibile delle famiglie in Italia si attesta a 95,97, rispetto a un valore di riferimento di 100 per il 2008. In confronto, l’Unione Europea a 27 registra un valore di 114,29, mentre l’area euro si ferma a 109,40. I dati evidenziano che, sebbene ci sia stata una crescita rispetto al 2023, quando l’indice era a 94,64, il ritmo di crescita in Italia è più lento rispetto a quello di altri grandi Paesi europei come Germania, Francia e Spagna.

In un altro ambito, Eurostat ha riportato che nel 2023 ogni cittadino dell’Unione Europea ha generato in media 11,6 kg di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), a fronte di 32,2 kg di nuovi dispositivi immessi sul mercato. La differenza di 20,6 kg per persona indica un incremento dello stock di prodotti elettronici non ancora smaltiti, dovuto a vari fattori, tra cui l’uso continuato, l’attesa di smaltimento e l’accumulo domestico. Tra il 2015 e il 2023, la quantità di apparecchiature elettriche ed elettroniche introdotte nei mercati Ue è aumentata del 78%, mentre la raccolta dei Raee è cresciuta del 60%, evidenziando un ritmo di raccolta più lento rispetto al consumo di nuovi dispositivi.

WhatsApp Facebook Messenger Copia link Telegram X.com LinkedIn Pinterest Email