Nelle prime ore del mattino di venerdì 31 ottobre, le temperature in Sicilia variano tra i 13° di Enna e i 18° di Catania e Messina. Nella notte, forti temporali hanno colpito il settore orientale dell’isola, con accumuli di pioggia significativi, in particolare a Floridia, dove sono stati registrati oltre 100 mm, e a Caltanissetta, con 80 mm.
Un’area di bassa pressione sul Mediterraneo centrale provoca instabilità atmosferica, portando a un cielo molto nuvoloso e a piogge diffuse. Si prevede che i fenomeni si attenuino in serata, mentre il vento scirocco lascerà spazio al maestrale, rendendo il mare molto mosso, soprattutto nel canale di Sicilia. Le temperature massime subiranno un lieve calo, mentre le minime rimarranno simili a quelle attuali.
Per sabato, la bassa pressione si sposterà verso la Grecia, favorendo un miglioramento delle condizioni meteorologiche, con schiarite attese soprattutto nel Trapanese e nell’Agrigentino. Tuttavia, sul versante tirrenico, in particolare tra Palermo e Messina, le nubi rimarranno compatte e potrebbero verificarsi piovaschi al mattino sulla costa siracusana.
Le temperature caleranno ad est e sul versante tirrenico, mentre rimarranno stazionarie altrove. Domenica, il cielo sarà parzialmente nuvoloso, con un basso rischio di pioggia limitato ai settori orientali. Le temperature massime potrebbero risalire leggermente, superando i 20 °C nelle principali città costiere e nelle zone di pianura, con un clima più fresco al mattino a causa delle correnti settentrionali.

 
   
   
   
   
   
         
                 
 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                
