Donald Trump ha invitato Vladimir Putin a concentrarsi sulla pace piuttosto che sullo sviluppo di armi, in risposta al test del missile da crociera nucleare Burevestnik da parte della Russia. Durante un volo verso l’Asia, Trump ha criticato Putin per la guerra in Ucraina, che secondo lui avrebbe dovuto concludersi rapidamente, e ha sottolineato la presenza di un sottomarino nucleare statunitense nelle vicinanze della Russia.

La reazione del Cremlino è stata immediata, con il portavoce Dmitri Peskov che ha affermato che la Russia agirà sempre in base ai propri interessi nazionali, accusando gli Stati Uniti di comportamenti ostili che complicano i rapporti bilaterali. In un contesto di crescente tensione, Putin ha ratificato un trattato di cooperazione con il Venezuela e ha ufficialmente interrotto un accordo con gli Stati Uniti sul riciclaggio del plutonio.

In Europa, il premier britannico Keir Starmer ha proposto un piano di pace in 12 punti, sostenuto anche dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che si è detto pronto a collaborare, sebbene con scetticismo riguardo alla disponibilità di Putin a negoziare. Mosca, dal canto suo, ha espresso scetticismo riguardo a qualsiasi piano di pace europeo, definendo la politica occidentale come irresponsabile e aggressiva.

Infine, Trump cercherà supporto da Xi Jinping in un incontro bilaterale, ma la Cina potrebbe non essere incline a vedere la Russia in difficoltà, data la loro alleanza strategica e i legami economici reciproci.

WhatsApp Facebook Messenger Copia link Telegram X.com LinkedIn Pinterest Email