L’ora solare torna in vigore, con il passaggio delle lancette indietro di un’ora alle 3 di notte tra sabato e domenica. Questo cambiamento rimarrà in atto fino al 29 marzo 2026. Gli effetti immediati includeranno un’ora in più di sonno, ma anche giornate con un’ora di luce solare in meno la sera.

Da anni si discute sulla possibilità di mantenere l’ora legale per tutto l’anno, evitando il cambio stagionale. Nel 2018, il Parlamento europeo aveva approvato l’abolizione dell’obbligo di cambiare ora, lasciando la decisione ai singoli Stati membri, ma senza raggiungere un accordo tra i vari Paesi. Recentemente, il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez ha riaperto il dibattito, sostenendo l’abolizione dell’ora legale. La questione divide l’opinione pubblica tra chi sostiene i benefici per il sonno offerti dall’ora solare e chi punta sul risparmio energetico e sulla maggiore luminosità serale. Mentre il dibattito continua, ci si prepara a un nuovo cambio di orario.

WhatsApp Facebook Messenger Copia link Telegram X.com LinkedIn Pinterest Email