**Titolo: Accordo Mercosur: Opportunità e Criticità per l’UE**

L’accordo commerciale tra l’Unione Europea e il Mercosur si presenta come una mossa strategica per aumentare la competitività e la sicurezza dell’UE in un contesto globale complesso. Con un mercato di circa 700 milioni di persone, l’intesa prevede l’eliminazione o la significativa riduzione dei dazi, attualmente fino al 35%, sui prodotti manifatturieri europei, beneficiando in particolare i settori automobilistico, industriale e chimico.

L’accordo garantirà inoltre un accesso più sicuro alle materie prime essenziali per la transizione verde dell’Europa, come il litio, e consoliderà i legami con i partner democratici dell’America Latina, rafforzando la posizione geopolitica dell’UE e contrastando l’influenza di altri attori globali.

Tuttavia, le opposizioni riguardano principalmente l’impatto sull’agricoltura e l’ambiente. L’apertura del mercato europeo a quote significative di importazioni agricole dal Mercosur, in particolare carne bovina e pollame, ha sollevato preoccupazioni tra gli agricoltori europei, che temono una concorrenza sleale dovuta a standard ambientali e di benessere animale meno rigorosi. Inoltre, si teme che l’aumento della domanda possa incentivare la deforestazione in Sudamerica, specialmente in regioni critiche come l’Amazzonia.

Infine, alcuni analisti avvertono che l’accordo potrebbe rafforzare un modello di scambio asimmetrico, in cui l’UE esporta prodotti ad alto valore aggiunto mentre il Mercosur fornisce materie prime, limitando così la diversificazione industriale del Sudamerica.

WhatsApp Facebook Messenger Copia link Telegram X.com LinkedIn Pinterest Email