**Titolo: Via libera della Ragioneria alla Finanziaria, ora il testo passa alle Camere**
La Ragioneria dello Stato ha approvato la Finanziaria, che ora inizia il suo percorso parlamentare. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha evidenziato che il testo mira a migliorare i conti pubblici e mantiene un’impostazione di 18,7 miliardi di euro, inclusi i tagli fiscali per il ceto medio.
Tra le novità, è stata eliminata l’ipotesi di innalzamento della tassazione dal 21% al 26% per le prime case affittate senza intermediari. È stato raggiunto un accordo con le banche per un contributo di circa 4 miliardi di euro, anche se il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, ha dichiarato di voler attendere il dibattito parlamentare, dove Forza Italia si opporrà all’aumento della tassa sui dividendi.
In merito alle pensioni, il ministro ha annunciato un incremento di 12 euro al mese per le pensioni minime, che interesserà 1,1 milioni di pensionati, non solo over 70. Inoltre, il taglio agli incentivi per il settore cinematografico passa da 190 a 150 milioni di euro. Resta aperta la discussione parlamentare sui tagli ai ministeri e sugli investimenti per le forze dell’ordine.