**La Manovra di Bilancio: Conferme e Novità**

La manovra di bilancio ha ricevuto il via libera dalla Ragioneria di Stato, che ha attestato la copertura finanziaria delle misure proposte. Tuttavia, il testo definitivo presenta alcune modifiche rispetto a quello approvato dal Consiglio dei Ministri.

Una delle principali novità riguarda la cedolare secca sugli affitti brevi, che rimarrà al 21% se i proprietari non utilizzano piattaforme di intermediazione. Confedilizia, attraverso il suo presidente Giorgio Spaziani Testa, ha chiesto ai vicepremier di mantenere le promesse fatte in precedenza.

Tra le misure fiscali confermate, spicca la riduzione della seconda aliquota Irpef dal 35% al 33% per i redditi tra 28.000 e 50.000 euro. Questa modifica interesserà circa 13,6 milioni di contribuenti, con un beneficio medio di 210 euro per lavoratori dipendenti. È prevista anche una tassazione ridotta al 5% per gli aumenti contrattuali nel 2025 e 2026, limitata ai redditi sotto i 28.000 euro.

Altre conferme includono la riduzione fiscale per straordinari e lavoro domenicale, l’aumento della deduzione per i buoni pasto a 10 euro e l’incremento delle pensioni per le persone in difficoltà dal 2026.

Il fondo per il cinema e l’audiovisivo subirà un taglio di 40 milioni, passando da 700 a 550 milioni nel 2026.

Infine, il settore bancario contribuirà con circa 4 miliardi alla manovra, nonostante le critiche, mentre la flat tax per i contribuenti ad alto reddito aumenterà da 200 a 300 mila euro.

WhatsApp Facebook Messenger Copia link Telegram X.com LinkedIn Pinterest Email