Nell’antica città di Solunto, durante la quinta campagna di scavi nell’area sacra sopra il teatro, sono state ritrovate pietre sacrificali che gettano nuova luce sui riti religiosi della civiltà fondata dai Fenici tra l’VIII e il VII secolo a.C. Il ritrovamento, condotto dal Dipartimento Culture e Società dell’Università in collaborazione con il Parco Archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato, è stato guidato da Elisa Chiara Portale e Gilberto Montali. La scoperta apre interessanti prospettive di ricerca sull’antica vita religiosa della città. Inoltre, sono stati presentati i risultati degli scavi ai Bagni Nord, che hanno permesso di comprendere il funzionamento dell’impianto termale e lo sviluppo della città dall’età tardo punica al periodo imperiale.
#Laprimacosabella, a Solunto riemergono le pietre sacrificali in zona ritenuta priva di resti
Di TRS Notizie
Ott 15, 2025