SCIACCA – 1 agosto 2025. È stata inaugurata pochi minuti fa, con grande partecipazione di pubblico e istituzioni, la mostra “Caravaggio – Tra l’oscurità e la luce”, allestita all’interno del rinnovato Teatro Popolare Samonà. L’evento segna non solo un tributo al genio del Merisi, ma anche un momento storico per la città, che torna protagonista della scena culturale nazionale grazie al programma di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.

Ad accogliere i primi visitatori, un percorso espositivo immersivo e suggestivo, curato da Denis Depaoli, Giulia D’Achille ed Elia Pilati, con la direzione artistica di Mediterranea Arte e Navigare Srl. Tra gli interventi inaugurali anche quello del Sindaco di Sciacca Fabio Termine, che ha definito la mostra “un’occasione irripetibile per riscoprire il nostro patrimonio e per rilanciare il territorio attraverso l’arte”.

Un viaggio sensoriale tra luci e ombre

Cuore dell’allestimento è “L’Incredulità di San Tommaso”, opera originale di Caravaggio, esposta in una sala progettata come infinity room, dove il visitatore viene completamente avvolto dalla luce e dai chiaroscuri tipici del maestro. Intorno ad essa, 22 opere di pittori italiani ed europei del Seicento che hanno seguito – e reinterpretato – la rivoluzione caravaggesca: da Orazio Gentileschi a Bartolomeo Manfredi, da Guido Reni al Guercino, fino ai tenebristi francesi e spagnoli.

Un vero e proprio viaggio tra sacro e profano, tra misticismo e realismo, tra luce e ombra. Un’esperienza che mescola arte, storia e tecnologia, grazie a installazioni multimediali e percorsi didattici pensati anche per scuole e famiglie.

Il nuovo volto del Teatro Samonà

La mostra segna anche la rinascita del Teatro Popolare Samonà, storica struttura firmata da Giuseppe e Alberto Samonà, ora riconvertita a spazio espositivo permanente. Dopo anni di chiusura e abbandono, l’edificio è tornato a vivere grazie a un’azione sinergica tra Regione Siciliana, Libero Consorzio di Agrigento e Comune di Sciacca.

“È un momento di orgoglio per la nostra comunità – ha dichiarato il primo cittadino –. Vogliamo che il Samonà diventi un polo permanente per l’arte, capace di attrarre visitatori da tutta la Sicilia e oltre”.

Orari, biglietti e info utili

La mostra sarà visitabile fino al 14 dicembre 2025 con i seguenti orari:

  • Agosto:
    • Feriali: 10:00–13:00 | 16:00–21:00
    • Weekend e festivi: 09:00–20:00
  • Da settembre a dicembre:
    • Feriali: 09:00–19:30
    • Festivi e weekend: 09:00–20:00 (orario continuato)
    • Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura

Prezzi biglietti:

  • Intero: € 14 (feriali) / € 16 (festivi)
  • Ridotto: € 10 (under 14, over 65, studenti, disabili, giornalisti)
  • Scuole: € 5 a studente
  • Open ticket: € 16 (salta-fila)
  • Ingresso gratuito: bambini fino a 6 anni

Disponibili su prevendita anche visite guidate e laboratori didattici (su prenotazione).


Una mostra da non perdere

Caravaggio – Tra l’oscurità e la luce” è molto più di un’esposizione: è un’opportunità per vedere dal vivo un capolavoro del Merisi, scoprire le influenze del suo linguaggio pittorico e vivere un’esperienza sensoriale inedita. Ma soprattutto è un’occasione per riaccendere l’attenzione su Sciacca, sulla sua vocazione culturale e sul suo patrimonio architettonico e artistico spesso poco valorizzato.

Una mostra da vedere, da raccontare, da vivere.

WhatsApp Facebook Messenger Copia link Telegram X.com LinkedIn Pinterest Email