Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato la necessità di adattare lo strumento militare ai nuovi conflitti emergenti in Europa e nel Mediterraneo. In una lettera indirizzata al ministro della Difesa, Guido Crosetto, in occasione della Giornata delle Forze Armate del 4 novembre, ha evidenziato come la situazione attuale interroghi la cornice di sicurezza costruita nel dopoguerra e le istituzioni che ne garantiscono la protezione.
Mattarella ha avvertito che il rischio di un allargamento del conflitto tra Kiev e Mosca richiede un adeguamento delle strategie militari, promuovendo una difesa comune tra Unione Europea e NATO.
La giornata del 4 novembre rappresenta un momento di celebrazione dell’unità d’Italia, un paese libero, indipendente e in pace. Durante le cerimonie, il presidente ha reso omaggio alla tomba del Milite Ignoto, deposta una corona di fiori e successivamente si è recato ad Ancona con il ministro Crosetto. È stato annullato il sorvolo delle Frecce Tricolori a causa della vicinanza con l’area del recente crollo di Torre dei Conti.

  
  
  
  
  
        